Seminario 9

STUDIO DELLA PERSONALITÀ

I NOSTRI POTERI

e le loro applicazioni

Di Moussa Ndiaye

STUDIO DELLA PERSONALITÀ

È evidente che ogni essere umano è dotato di una personalità data da Dio. L’individualità degli esseri umani comporta necessariamente l’esistenza di una personalità, nella misura in cui ogni individualità è autonoma ed è inoltre responsabile della gestione del proprio essere. Gli esseri umani hanno una mente (coscienza) e una personalità dotata di poteri.

La personalità è ciò attraverso cui l’essere umano esiste nella realtà; è essa che determina le scelte dell’individuo, guida i suoi comportamenti e valuta le sue azioni. Il corpo e il pensiero operano solo sulla base di atti volontari. Questi atti sono concepiti a livello della personalità. È quindi quest’ultima che rende possibili i rapporti tra il corpo e il pensiero (coadiuvanti). Allo stesso modo, per prendere coscienza della realtà delle sue creature, Dio ha dotato ciascuna di esse di una propria personalità (quella della creatura). È il mezzo attraverso il quale Dio prende coscienza della vita dell’essere umano. E allo stesso modo, è attraverso la sua personalità e la sua coscienza che l’uomo può conoscere Dio.

La personalità umana è composta da 7 aspetti o 7 poteri, che conferiscono all’individuo il suo potere.

1. Il potere dell’emergere

L’essere umano ha il potere di formulare cose nuove, potenziali. È in grado di riflettere su un problema fino a far emergere la spiegazione o la soluzione. Queste cose non provengono dalla personalità, ma la personalità ha il potere di farle emergere dall’individuo. L’emergere è il risultato di un’attività riflessiva e può portare successivamente a un’attività creativa.

2. Il potere del libero arbitrio o della scelta

Questa scelta è il segno distintivo degli esseri dotati di personalità. Dà un senso alla libertà, perché chi non è libero non ha scelta. Questa scelta appare costantemente nella vita quotidiana. L’uomo può restare a casa, andare al lavoro, scegliere un mestiere piuttosto che un altro… Ma per fare una scelta ponderata e pertinente, l’uomo deve dare prova di discernimento. E anche questo discernimento emerge in lui perché è anch’esso frutto delle sue riflessioni.

3. Il potere di giudizio

Il potere di giudizio permette all’uomo di valutare il valore delle sue azioni rispetto all’ordine delle cose. Il giudizio riguarda infatti sia il metodo che il significato, il come e il perché, la correttezza e la giustizia.

4. Il potere decisionale

Ogni individuo ha il potere di prendere una decisione per realizzare qualcosa che rientra nella propria autorità. L’essere umano può così condizionarsi liberamente a una scelta. La decisione permette all’essere umano di mobilitare tutti i poteri potenziali necessari per l’esecuzione della sua scelta.

La decisione coordina l’essere dell’individuo e l’esperienza. Finché una decisione non è ferma nella volontà dell’individuo, il suo essere non è orientato. La decisione è la chiave del cambiamento, il segreto dell’evoluzione, la parola d’ordine del perfezionamento di sé.

5. Il potere dell’esperienza e/o dell’esecuzione

Prima di intraprendere un’azione, l’essere umano ne concepisce il progetto nella sua mente. Il progetto viene vissuto dalla coscienza prima di essere realizzato. Il potere dell’esperienza è il fatto di assumersi realmente la realizzazione del cambiamento implicito nella decisione. L’essere umano si basa sulla sua fermezza, costanza, lealtà, coraggio e impegno fino a quando non ottiene il risultato desiderato.

Questo potere permette quindi all’essere umano di mettere in atto tutti i mezzi necessari per raggiungere l’obiettivo prefissato, basandosi sul proprio coraggio, sulla propria tenacia, sulla propria fermezza e assumendosi completamente tutte le conseguenze delle proprie scelte e decisioni.

6. Il potere di valutazione

Questo potere permette all’essere umano di valutare la propria esperienza con l’obiettivo di andare eventualmente oltre, di proseguire o meno. È così che l’essere umano può in qualsiasi momento valutare il proprio percorso di vita e interrogarsi sul suo significato: cosa ha fatto della sua vita, cosa gli ha dato la vita? È durante queste riflessioni che l’essere umano è portato a interrogarsi sulla vita dopo la morte. L’essere umano valuta la propria vita una volta che ha vissuto tutte le fasi dello sviluppo del proprio essere. Valuta la propria vita sul piano orizzontale e si rende conto che esiste una dimensione verticale: il rapporto con la trascendenza. Prende coscienza che la sua vita non può finire con la morte.

7. Il potere della cooperazione, dell’amore

Ogni individuo è in grado di stabilire con un’altra personalità un rapporto consensuale di collaborazione o cooperazione. Nella fratellanza, ad esempio, si tratta della messa in comune o della correlazione di aspetti specifici di due o più personalità con l’obiettivo di un impegno reciproco, di un ampliamento dei pensieri o di un potenziamento dei poteri delle diverse personalità riunite. È infatti la base della coesistenza degli esseri e della loro unità. È anche l’amore al servizio degli altri; è mettersi al servizio degli altri.

La personalità che Dio dona a ogni essere umano è destinata ad essere eterna, ma è necessario che l’essere umano lo voglia e lo chieda! La personalità è dotata dei poteri adeguati al contesto in cui l’essere umano vive. I poteri della personalità non sono statici, ma evolvono in funzione delle esigenze di sopravvivenza dell’essere umano.

Il possesso di una personalità identifica l’essere umano come essere spirituale: l’unità della coscienza autonoma della personalità è un dono del mondo sovramateriale. Il fatto stesso che un mortale possa negare l’esistenza di realtà sovramateriali dimostra che la sintesi spirituale e la coscienza cosmica sono presenti nel suo pensiero e vi operano.

L’essere umano è responsabile dei doni che gli sono stati fatti; è responsabile dell’uso che ne fa.

Più cerchiamo di comprendere i nostri poteri, più essi diventano evidenti e più li usiamo in modo consapevole. Da quel momento, le nostre azioni assumono un nuovo significato e diventiamo pienamente consapevoli del valore della vita. Più siamo consapevoli dei nostri poteri, più agiamo in modo consapevole e volontario, più manifestiamo Dio.

1to -Estudio de la Creacion2to El Estudio del EGO3to-Implentation Vida en la Terra
4to –  Ajustadores del pensamiento5to Ayudantes de profundizacion6to – El Ajustador y el Alma
7to-Administration- progreso planetario8to- El EGO-el Individo9to – Estudio de Personalidad
10to – Eçstudio profondo de FE11to – La Naturaleza de DIO12to – I Sette Cerchi Psichici
13to – la Oracion14to – I fondamenti della Fede religiosa15to – La Supervivencia
16to – Realidad de la experiencia religiosa17to- Estudio de Mujeres y Hombres18to – Resumen cronologico de URANTIA
19to- El Espirito Santo20to- Personalità21to – Sfere fuori del Paradiso di Havona
Addio Moussa Ndiaye