Seminario 5
Assistenti di approfondimento
L’installazione dei doni degli aiutanti nelle 7 fasi del progresso umano.
Fase 1: concepimento alla nascita
Fase 2: Nascita – ~3 anni
Fase 3: 3 ~6 anni prima infanzia
Fase 4: 6 ~ Pubertà infantile
Fase 5: Pubertà Adolescenza
Fase 6: Giovane adulto
7° stadio: Adulto
Fase 1: concepimento alla nascita
Assistente alla guida e all’intuizione:
L’assistente di consulenza supervisiona la fecondazione, poi il processo di maturazione naturale che porta alla costituzione di un essere umano (un processo che deriva dalla programmazione divina e risponde a un modello preciso):
– Favorisce l’incontro tra lo spermatozoo e l’ovulo.
– Dirige l’ovulo fecondato dalla tuba di Falloppio all’utero e lo guida per annidarsi (trovare un posto dove mettere radici).
– Monitora lo sviluppo del cordone ombelicale dalla madre al bambino e dal bambino alla madre, nonché l’unione dei due.
– Sovrintende al processo di differenziazione cellulare che permette la costituzione di un corpo organizzato e funzionale: i vari organi, lo scheletro, i muscoli, i legamenti e i tendini, i sistemi nervoso, linfatico, sanguigno e urinario, e così via.
L’assistente all’orientamento permette anche al feto di muoversi e scoprire lo spazio intrauterino. Inoltre, consente di posizionare il feto ‘a faccia in giù’ per il parto.
L’assistente intuitivo permette al feto di adattare la sua attività e i suoi movimenti in base al livello di attività della madre, al suo stato emotivo… Permette al feto di agire in modo adattato alle condizioni ambientali: c’è un momento per muoversi, per sperimentare, un momento per essere tranquillo e un momento per proteggersi se succede qualcosa alla madre. L’assistente intuitivo può quindi indurre il bambino a entrare o meno in relazione con la madre.
L’assistente può indurre il travaglio quando la madre subisce un grave incidente che mette in pericolo la sua vita e/o quella del bambino.
L’aiutante della comprensione
Permette al feto di memorizzare ciò che vive, sente e sperimenta (memoria cellulare: cervello/facia…). Gli permette di prendere coscienza del suo ambiente immediato, ossia l’ambiente intrauterino. Gli permette anche di capire che c’è una madre e altre persone intorno a lui. Il feto capisce quindi di far parte di una storia familiare.
L’aiutante della comprensione aiuta a sviluppare il funzionamento del pensiero. La coscienza del feto si basa sull’amore. Pertanto, è diversa dalla coscienza di un adulto. Il feto ragiona e il suo ragionamento è determinato dal fatto che è amore incondizionato.
Fa capire al feto che è arrivato il momento di lasciare l’ambiente intrauterino, di guardare altrove. E questa comprensione permette al bambino di innescare il processo di nascita.
L’aiutante del coraggio e dell’azione
Permette al bambino di dire sì all’incarnazione e di intraprendere questa scelta a prescindere dalle difficoltà e dalla consapevolezza e comprensione di queste difficoltà.
Aiuta il feto a muoversi all’interno dell’utero e gli permette di osare (soprattutto quando si trova in una posizione scomoda).
Dà al feto il coraggio di iniziare il processo del parto e di entrare nell’ignoto.
Aiutante dell’avventura e della curiosità.
Incoraggia il feto a scoprire ed esplorare il suo ambiente.
Incoraggia il feto ad essere curioso di sperimentare i cambiamenti legati al suo sviluppo e alla sua crescita. Il feto si rende conto che sta cambiando e lo accetta perché questo aiutante gli fa sentire che raggiungerà, attraverso questi cambiamenti, il livello di maturazione necessario per la sua nascita e il livello di sviluppo necessario per il proseguimento della sua evoluzione. .
Assistente dell’associazione
La prima associazione è quella tra lo spermatozoo e l’ovulo. Essa consente, dopo la fecondazione, la costituzione del corpo umano attraverso l’associazione di diversi tipi di cellule specifiche, ognuna delle quali svolge una funzione specifica (genetica).
Questo aiutante permette poi al feto di associarsi direttamente con la madre e il padre, ma anche con le generazioni precedenti e con tutta l’umanità.
Per la relazione tra la madre e il feto è molto importante che il legame tra la madre e il feto si stabilisca in entrambe le direzioni: movimento dell’una verso l’altro – reciprocità della relazione.
Spinge la madre ad adottare un comportamento favorevole al feto durante tutta la gravidanza.
Fase 2: dalla nascita a circa 3 anni di età
Le osservazioni delle persone intorno:
Assistente di orientamento e intuizione: Il bambino, oltre ai sensi umani innati, si orienta da solo, perfezionando i suoi gesti.
Intuitivamente il bambino si adatta a tutte le novità che lo circondano, l’intuizione gli dà l’adattamento alla vita terrena. Espande e integra le sue acquisizioni.
Assistente alla comprensione: all’inizio i suoi mezzi per farsi capire sono molto limitati: si tratta della voce e delle smorfie che manifesta. All’inizio è attraverso le sensazioni che capisce e inizia a fare deduzioni: causa ed effetto e riesce persino a sfruttarle. Capisce sempre meglio i movimenti del suo corpo e inizia a coordinarli. Il linguaggio inizia a stabilizzarsi.
Aiutante del coraggio: con tante cose nuove intorno a lui, ha bisogno di coraggio per affrontare la situazione. Inizia coraggiosamente a muoversi.
Curiosità e aiuto all’avventura: per muoversi e intraprendere, la curiosità è una potente forza motrice. È questo desiderio di conoscere, di esplorare l’ambiente con tutti i sensi, che è essenziale per uno sviluppo santo.
Aiuto e consulenza alla partnership: attaccamento alla mamma, alla famiglia, al capo in crescita
Fase 3: 3 ~6 anni prima infanzia
Assistente alla guida – intuizione: guida fuori casa, inizio dell’asilo e della scuola. Espansione dello spazio vitale. L’intuizione si sviluppa nel gioco.
Spesso ignaro del pericolo, l’aiutante intuitivo salva: “All’ultimo momento”.
Aiutante della comprensione: progressione rapida, sempre più parole, per arrivare a pensare davvero. Attraverso i giochi, rafforza il suo sistema psicomotorio. Inizia a capire la metodologia dei giochi. La sua intelligenza cresce e diventa più impressionante. Non conosce solo il positivo. Si verificano trasformazioni importanti, del corpo, dell’intelletto e della socializzazione.
Aiutante coraggioso: questa è una fase in cui ha quasi troppo. si allontana di più in aggiunta, è l’allargamento del suo spazio.
Assistente alla curiosità e all’avventura: il pensiero del bambino è diventato molto rilevante, è molto curioso e vuole sapere tutto. Le domande sono continue. Di conseguenza, si impegna, ha bisogno di realizzare e si trova in situazioni pericolose.
Aiuto e consigli dell’Associazione: cameratismo, giochi di squadra, sport, socializzazione con i propri figli.
4° fase 4 anni fino alla ~pubertà (12 anni)
Assistente alla guida e all’intuizione: fase importante della socializzazione. Spazializzazione, ha bisogno del suo posto, quindi lo spinge ad essere sempre meno presente a casa, più occupato con le attività extrascolastiche della scuola.
Assistente alla comprensione: maturazione intellettuale (fase ipotetica deduttiva: pensiero logico, inserisce il mondo in teorie e razionalizza il materiale. Riflessi mentali molto rapidi, vuole sapere tutto su ciò che lo interessa.
Coraggio e aiuto all’azione: prima di impostare un’azione, la riflessione deve preparare il campo e agire, cioè dimostrare la relazione tra ipotesi e scopo.
L’azione è finalizzata ad adattare ciò che il bambino intendeva e lo scopo è in relazione a se stesso, ai suoi ideali e al suo ruolo sociale.
Assistente alla curiosità e all’avventura: è attraverso questo motore che inizia l’esperienza che integra ciò che porta la sua evoluzione.
Aiutare l’associazione e il consiglio: il contatto con gli altri spinge tutti i loro intelletti a volerne sapere di più e a crearsi un posto sociale.
Fase 5: Pubertà Adolescenza
Guida e intuizione: accelera la trasformazione del suo essere dal punto di vista morfologico e si scatena un’altra emozione di sensibilità, innescando il suo orientamento e la sua vocazione alla vita.
Il periodo centrale della vita di un essere umano nella sua evoluzione. profonde trasformazioni si dispiegano in lui e che deve comprendere.
Corpo: cambiamento da bambino a giovane adulto, il potenziale riproduttivo viene integrato
Intelletto: causalità e scopo della vita, il suo SCOPO della vita domande sulla coscienza cosmica e il suo scopo, in continua ricerca.
Ci vuole coraggio per adattarsi alla vita futura che la attende.
Lui si adatta a se stesso, in relazione ai suoi ideali,
in relazione ai ruoli sociali.
Curiosità e avventura: cambiamenti e trasformazioni, le abilità mettono in moto la conquista dell’autonomia, l’elaborazione della sua individualità della sua specificità della sua personalità l’emergere della vocazione della sua personalità, fissa i suoi ideali come valore della sua vita.
L’associazione affettiva e professionale che riunisce la sua stabilizzazione è costituita come assistente all’associazione e consulenza.
Fase 6: Giovane adulto
L’assistente alla guida e l’intuizione della sua spazializzazione si realizzano su 4 livelli:
1 – creare la propria famiglia
2 – spazio per la socializzazione, servizio agli altri
3 – esplorazione planetaria, altre razze
4 – l’esplorazione dello spazio cosmico
Comprendere l’assistente: comprendere la propria vita familiare, il diritto e il dovere.
Comprendere l’umanità sul piano planetario
Assistente al coraggio : Essere genitore, sapersi armonizzare in questo nuovo modo di vivere.
Lavoro: produrre per la società e per se stessi. L’azione sociale deve essere presa in considerazione vicino a casa propria, ma anche a livello planetario.
L’aiutante della curiosità e dell’avventura: inventare, produrre per la sua famiglia o altro.
Parenti. Inventa anche per la società, cercando di migliorare la vita sul pianeta.
Partnership e assistente di consulenza: i genitori sono trascendenti rispetto ai bambini, essendo la fonte. sono esterni rispetto ai bambini, essendo il Centro.
Ottenere miglioramenti nella società ed espandersi verso il pianeta
7° stadio: Adulto
La guida e l’intuizione aiutano a conoscere lo spazio planetario, le altre razze, la cultura della civiltà, accettando di interessarsi al proprio futuro, allo spazio cosmico, alla ricerca di Dio, e possono innescare la “rinascita in Dio”.
L’aiutante comprensivo arriva all’impulso di coordinazione, ha un ragionamento acuto, si coordina tra le razze, ecc. essere chiaro in se stesso e agire nella sua libertà e nel suo dinamismo, vivere a modo suo essendo consapevole di avere Dio dentro!
Assistente al coraggio per il vigore morale e l’assertività nella propria ricerca.
evoluzione spirituale che permette un’evoluzione vera e cosciente
Chiedere a Dio dentro di sé quale azione è possibile intraprendere.
L’assistente alla curiosità e alla conoscenza si è evoluto abbastanza attraverso la sua curiosità e le sue avventure per acquisire esperienza e conoscenza e per rivelare!
Aiutare la partnership e la consulenza attraverso il dono della cooperazione con altri esseri umani, la disponibilità a cercare l’armonizzazione con gli altri. Espandere l’umanesimo! Entrare nell’esperienza associativa planetaria per continuare nel Cosmo, con Dio, unirsi a Lui. Cercare la realizzazione in Dio.
Copyright © 2025 | urantia.world | All right reserved | Created by Rund3v